Speciale Vino:
Temperatura di servizio

La ;Locanda dei Tintori

La temperatura di servizio dei vini viene spesso sottovalutata: ci si affida all’idea standard che il vino bianco si serve fresco, quello rosso no e basta.
In realtà la temperatura a cui un vino viene servito è fondamentale: solo alla giusta temperatura il vino offre, a chi lo degusta, il 100% del suo potenziale.
Fondamentalmente, un vino troppo fresco non è in grado di sprigionare tutti i suoi aromi, così come un vino troppo caldo farebbe prevalere la sensazione alcolica a sovrastare tutto il resto.
A risentirne, quindi, è l’equilibrio gustativo del vino stesso e la sua degustazione risulterebbe di sicuro poco piacevole.

Bisogna necessariamente andare oltre l’idea un po’antica secondo cui si deve ghiacciare il vino bianco e si deve servire il vino rosso a temperatura ambiente, specialmente quando il vino rosso è un vino impegnativo e la temperatura dell’ambiente è quella estiva di quasi 40°!

In quest’ultimo caso specifico poi, addirittura si consiglia la conservazione dei vini rossi in cantinette refrigerate! Una cosa che all’orecchio di molti potrebbe sembrare un’assurdità!
Invece no, non lo è. E per capire meglio come conservare i vini e di conseguenza poi servirli alla giusta temperatura, ecco la lista con tutte le corrette temperature di servizio per le varie tipologie di vino.

• Spumanti secchi 4-6° C

• Spumanti dolci e vini frizzanti 6-8° C

• Vini bianchi giovani 8-10° C

• Vini rosati giovani 8-10° C

• Vini bianchi strutturati ed evoluti 10-12° C

• Vini passiti e liquorosi bianchi 10-12° C

• Vini rosati strutturati 12-14° C

• Vini rossi delicati e poco tannici 12-14° C

• Vini rossi di media struttura e tannicità 14-16° C

• Vini passiti e liquorosi rossi 14-16° C

• Vini rossi evoluti di grande struttura e tannicità 16-18° C


Oltre al servizio, quindi, è fondamentale anche la conservazione del vino.
Se ci si accorge che il vino bianco che vorremmo servire è troppo freddo, meglio tirarlo fuori dal frigo in anticipo per far salire la temperatura di qualche grado.
Stesso discorso se scegliamo dalla nostra cantina un vino rosso che risulta troppo freddo: meglio attendere un po’ per farlo arrivare alla sua temperatura di servizio ideale.
E se al contrario si teme che il vino si scaldi troppo durante il servizio?
In questi casi si utilizza la glacette.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@locandadeitintori.com